aeroporto

In Italia sta passando l’idea che i giovani emigrati all’estero siano traditori

Per chi non se ne fosse accorto, i “giovani italiani all’estero” non vanno più bene. Qualche anno fa, i “giovani all’estero” rappresentavano una sorta di figura sacra della mitologia mediatica italiana con articoli sui giornali come: “Italiani all’estero: sono loro che hanno le palle d’acciaio“. Bravi, coraggiosi, vittime del sistema, incomparabilmente migliori dei coetanei che al massimo avevano varcato i confini di San Marino. Dai giornali partivano appelli disperati per “riportare a casa i nostri ragazzi”, ai politici veniva rimproverato per non fare abbastanza per far rientrare i “cervelli in fuga”, e così via.

[adrotate banner=”34″]

Si trattava ovviamente di una visione caricaturale, nonché un pizzico offensiva per chi rimane “a casa sua”, volente o nolente. Ma questo è già il passato. Oggi, piano piano, un pezzetto alla volta, si sta creando un nuovo senso comune – altrettanto mitologico, altrettanto discriminatorio, ma forse un pizzico più infame – sui giovani italiani all’estero.

Questo senso comune, come ogni buon senso comune che si rispetti, è pienamente trasversale. Lo troviamo nelle parole del ministro del Lavoro Giuliano Poletti:”Conosco gente che è bene sia andata via, questo Paese non soffrirà a non averli tra i piedi”

Lo troviamo nelle parole del comico Giorgio Montanini quando tuona nei suoi spettacoli “chi lascia l’Italia è un codardo, che scappa invece di lottare nella sua terra”. “Addirittura si possono trovare tracce di questo nuovo senso comune nell’articolo serio e argomentato che Christian Raimo ha pubblicato recentemente su minimaetmoralia:“…mi piacerebbe che – indipendentemente da come andranno le cose sulle prime pagine dei giornali, nelle discussioni parlamentari o magari alle prossime elezioni – facessimo un piccolo esercizio di consapevolezza, riconoscendo che c’è un’emergenza molto grave qui in Italia, e che se si vuole fare politica bisognerebbe dedicarsi anima e corpo a una sorta di New Deal culturale: un progetto di alfabetizzazione culturale su larga scala. Scuole di strada, recupero dell’abbandono scolastico, volontariato, banche del tempo, militanza intellettuale… Invece di fuggire – a Berlino!, a Londra!, a Toronto! – invece di lasciare questo paese infame in cui scuola e università sono state disintegrate, in cui la cultura del lavoro è vaporizzata, in cui c’è il più alto tasso di dipendenza dalla televisione d’Europa (89%, dati Censis), assumiamoci un compito”

Lo troviamo infine nella forma più greve nei piccoli partiti dell’estrema destra e nei loro ideologi – ad esempio l’ultima invettiva di Fusaro contro i soggiorni di studio all’estero e la manipolazione “mondialista” delle giovani menti dal titolo emblematico: “Erasmus generation. I giovani manipolati dal mondialismo”. E questo solo per parlare dei commenti di tanti utenti che non vedono l’ora di puntare il dito sull’ennesimo capro espiatorio. Le parti in gioco nella commedia sono quindi rovesciate: chi resta è un eroe, chi parte è codardo, manipolato, o comunque sia in errore. Non vittima, ma infame traditore.

Dunque un consiglio. Se condividete un articolo sui cervelli in fuga, o la solita intervista dell’ingegnere che in Islanda guadagna trenta volte più che in Italia perché lì al nord non c’è corruzione, o infine la storia toccante del magazziniere emigrato che in Nuova Zelanda realizza il suo sogno di aprire un caseificio perché finalmente libero dai lacci della burocrazia, sappiate che rischiate di prendere meno like rispetto a qualche mese fa. La commedia del “buon senso” e dei luoghi comuni però è sempre quella. Forse solo un pizzico più cattiva e offensiva.

[adrotate banner=”39″]

Berlino Schule tedesco a Berlino

SEGUI TUTTE LE NEWS SU BERLINO, SEGUI BERLINO MAGAZINE SU FACEBOOK

[adrotate banner=”34″]